Lampedusa, strumento di propaganda per l’invasione

Se non cambiano le condizioni economiche e politiche dei Paesi da dove queste persone partono,il problema non può essere risolto. Servono interventi e leggi capaci di incidere ai massimi livelli altrimenti saremo sempre alle prese con nuove emergenze Dici Lampedusa e subito t’immagini un’isola assediata, con i residenti costretti a convivere con una presenza massiccia […]

Immigrazione, accoglienza, Douaa e il gelsomino e il Balletto Ucraino

Dedichiamo la copertina di questo numero alla cosiddetta emergenza immigrazione. Emergenza, però, smentita dai numeri. Un dato: a settembre 2023 sono stati 140 mila i migranti sbarcati sulle nostre coste,un numero nettamente inferiore ai 190 mila ucraini accolti senza problemi dal nostro Paese dall’inizio della guerra ad oggi. Nessuna emergenza, dunque, ma solo la necessità […]

William Webb Ellis. Il prete anglicano che (si dice) inventò il rugby

è il rugby dei dilettanti, dei bambini, a conservare un significato educativo utile. Soprattutto qui,in Italia, dove la cultura della “scorciatoia”, appunto, la furbizia come mezzo e poi sistema, sono imperanti. Tutta roba che in questo gioconon ha spazio e senso. Per essere un campione serve altro: coraggio, altruismo e lealtà Si chiamava William Webb […]

Immigrazione. Che sembra mancare è il senso della realtà

L’impressione è che si voglia demolire scientificamente con i decreti, con i regolamenti e con la prassi il sistema di aiuto in mare, di accoglienza in terra e di integrazione Il decimo anniversario della strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013 ha rivelato – sono parole dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni – che l’emergenza nelle […]

L’atelier sul mare è un libro-tesoro

Lo guardavo e riguardavo tanto – quella meraviglia di libro – e mi invadeva la serenità: chiudevogli occhi ed ero anch’io in quello studio a dipingere, leggere un libro, a prendere un tè, a guardare il mare. Un giorno del luglio scorso, “scrollando” Instagram, trasalisco Alla Fiera del libro di Bologna, da qualche anno, un […]

Le battaglie di Gabriella Stramaccioni per i diritti dei detenuti

Al carcere, Gabriella Stramaccioni si dedica da anni. Delle sue due lauree – in lettere e in scienza dell’educazione – una la concluse scrivendo una tesi su “il carcere come regolatore della società” Per 24 mesi ha ascoltato – prima con incredulità, poi con sconcerto, infine con indignazione – le denunce dei detenuti del carcere […]

Fratello, dove sei?

La questione migratoria dovrebbe essere trattata come una grande questione nazionale, che richiede l’aiuto di tutte le forze politiche. L’errore, non da oggi, è stato politicizzare il fenomeno, anche condizionati dal consenso e dalle paure La lunga coda dell’estate ha permesso che il contatore degli sbarchi continuasse a girare, arrivando a toccare i 140 mila […]

Il mistero di Daouda Sparito senza lasciare tracce

Sparire nel nulla. Nella cosidetta fascia trasformata, un lembo di terra in provincia di Ragusa lungo80 chilometri dove migliaia di braccianti lavorano in condizioni difficili. Dal 2 luglio 2022 di Daoudanon si sa più nulla, inghiottito dall’indifferenza È sabato 2 luglio 2022 quando un uomo di 37 anni sparisce nel nulla, ad Acate, in provincia […]

Art is Young Quando l’arte è fatta e pensata dai ragazzi

Alla scoperta di un progetto indipendente creato da giovani per i giovani, nato nel 2022 grazie ad alcuni ragazzi del liceo scientifico Elio Vittorini di Milano. L’idea è quella di creare integrazione attraverso l’arte e migliorare così l’ambiente sociale nel quale questa sarebbe stata prodotta, esposta e fruita. I ragazzi coinvolti sono una trentina, tra […]