Dividendi alle stelle: l’insolenza delle multinazionali

Nonostante la crisi, c’è un dato che colpisce per la sua rilevanza. è quello relativo ai dividendi distribuitidalle multinazionali nel 2022 : 1.560 miliardi di dollari, passati in gran parte da aziende ricche ad altre aziende ricche o a ricchi uomini d’affari che si sono ulteriormente arricchiti Esiste una distanza abissale nel modo in cui […]
<strong>Ritrovati due inediti di Jannacci</strong>

Una storia davvero incredibile. Su un nastro donato a Scarp de’ tenis da un lettore-collezionista, spuntano due canzoni, mai pubblicate, del grande cantautore
Jannacci, l’Istat e i senza dimora di Lee Jeffries

La copertina del numero 268 del nostro mensile è dedicata a una storia davvero incredibile: il ritrovamento di due inediti di Enzo Jannacci. Da un nastro donato a Scarp de’ tenis da un lettore-collezionista infatti, sono spuntate due canzoni, mai pubblicate, del grande cantautore milanese. Il dossier è invece sul tema delle persone senza dimora. […]
Suor Claudia Biondi «C’è sempre speranza per ultimi e abbandonati»

Dopo tanti anni di lavoro in Caritas Ambrosiana, suor Claudia Biondi ha lasciato Milano per Cosenza dove continuerà le sue battaglie per i diritti di poveri e indifesi Da Milano, la metropoli europea d’Italia con le sue ricchezze e le sue contraddizioni, ai vicoli del centro storico di Cosenza, dall’altra parte d’Italia, il cambiamento è […]
Perché ha senso celebrare la memoria di don Lorenzo

Ridare ai poveri la parola, perché senza la parola non c’è dignità e quindi neanche libertà e giustizia: questo insegna don Milani. Ed è la parola che potrà aprire la strada alla piena cittadinanza nella società, mediante il lavoro, e alla piena appartenenza alla Chiesa, con una fede consapevole La foto di copertina, in bianco […]
Elise Roche, alias Raymonde de Laroche e l’invito a usare le ali. Le nostre ali

Elise Roche, alias Raymonde de Laroche e l’invito a usare le ali. Le nostre ali Si chiamava Elise Roche. È passata alla storia con uno pseudonimo, Raymonde de Laroche. Professione: aviatrice. Prima donna ad ottenere il brevetto di volo.Basterebbe la data della consegna per volare insieme a lei: 8 marzo 1910. Giorno dedicato ai diritti […]
La lotteria della cittadinanza per Dhurata, arrivata in Italia dal mare

Mentre padre e madre si arrangiavano con lavori in nero e acciuffavano finalmente una sanatoria con la Bossi-Fini, Dhurata collezionava buone pagelle, arrivava al diploma (e al primo lavoro, in regola, come educatrice in un asilo nido) poi alla laurea in Scienze dell’educazione In Italia è arrivata dal mare. Letteralmente: lanciata in acqua dagli scafisti […]
Damiano Tommasi «Don Milani insegna che la scuola deve saper educare tutti»

Calciatore, sindaco ed educatore. Le mille vite di Damiano Tommasi, in verità, partono tutte dall’incontro con il priore di Barbiana come obiettore di coscienza prima e come educatore poi (ha fondato una scuola bilingue in provincia di Verona dedicata a don Lorenzo). «La diversità va premiata non punita» «Vediamoci alle otto. Ogni giorno sono lì […]
Don Lorenzo Dalla parte degli ultimi

Cento anni fa nasceva a Firenze il sacerdote e maestro che, nel piccolo borgo di Barbiana, nel Mugello, fondò la scuola popolare. Il suo più grande insegnamento? Lo ha ricordato Papa Francesco sulla sua tomba: «Ridare ai poveri la parola, perché senza la parola non c’è dignità e quindi neanche libertà e giustizia». Della grande […]
Questa è una dedica Al teatro che parla alle persone

Ho trovato in un vecchio appunto le parole di Piero Mazzarella preso durante un incontrocon Emilio Tadini: «Recitavamo sull’orlo di un burrone senza mai cadere, in un teatro tiratocoi denti, sofferto, entusiasta, febbrile, improvvisato, grandioso e generoso negli affetti» Questa è una dedica. Al teatro che parla alle persone e al luogo che da cinquant’anni […]