
Naserian, sposa dal futuro incerto Masai cacciati dalle loro terre
Lo scorso giugno l’esercito tanzaniano è intervenuto con la forza per disperdere una manifestazione, provocando una trentina di feriti e arrestando 25 persone. I Masai
Anna Pozzi, giornalista e scrittrice, si occupa da molti anni di questioni legate all’Africa, continente in cui ha vissuto e a cui ha dedicato numerosi reportage. L’ultimo libro – Mercanti di schiavi (San Paolo, 2016) – racconta le storie di coloro che sono costretti a lasciare le proprie case, finendo nelle mani di trafficanti e sfruttatori.
Lo scorso giugno l’esercito tanzaniano è intervenuto con la forza per disperdere una manifestazione, provocando una trentina di feriti e arrestando 25 persone. I Masai
Grazie alle sue campagne che hanno coinvolto molte persone e grazie alle pressioni esercitate sulle autorità del suo Paese, alla fine c’è riuscita. La Corte
Si stima che quest’anno almeno 140 milioni di alunni non sono potuti tornare nelle loro classi. Molti si trovano in Africa subsahariana, dove si concentra
I giovani devono essere coinvolti nella ricerca e nella creazione di posti di lavoro perché sono i leader di domani e dovrebbero poter rimanere nei
Operation Smile è un’ong che promuove l’accesso alla chirurgia nei Paesi a basso e medio reddito. Sono convinto che la salute sia un diritto umano
Martin, Godfrey e Innocent hanno voluto farmi una sorpresa prima della mia partenza da Lusaka: sulla loro tanto agognata carta d’identità si chiamano Martin Nkhoma
La denuncia dell’Unicef: migliaia di bambini provenienti da Mali, Burkina Faso, Togo o dalle regioni centro settentrionali della Costa d’Avorio, sono stati deportati nelle piantagioni