
Il triste record del 2022: mai così tanti decessi di persone senza dimora
Non è difficile lasciarsi precipitare, lasciarsi andare, soprattutto se uno non è nato in Italia e non ha reti amicali o parentali a sostenerlo. è
Paolo Lambruschi è nato a Milano nel 1966. Lavora ad Avvenire, come inviato speciale. Ha diretto Scarp de’ tenis e il mensile di finanza etica Valori. Nel 2011 ha vinto il premio giornalistico Premiolino per le inchieste sul traffico di esseri umani nel Sinai.
Non è difficile lasciarsi precipitare, lasciarsi andare, soprattutto se uno non è nato in Italia e non ha reti amicali o parentali a sostenerlo. è
Yesterday è la canzone del tempo perduto, delle gioie date per scontate. Ma non lo erano. Certo non sono invisibili i profughi ucraini, per fortuna
Nel momento in cui stiamo ripensando i servizi sociosanitari sul territorio, non dimentichiamo questi morti. Per prevenire serve la prossimità e il cuore di vicini
Ce lo ricorda in queste settimane finali del suo mandato il Capo dello Stato e ce lo ricordano quelle percentuali anonime e senza volto che
Al mondo interessa investire in armi più che in politiche di sviluppo. Quali? La formazione di medici, insegnanti, ingegneri e tecnici, l’investimento sulla cultura italiana
A Parigi è proibito nutrire i piccioni per ragioni sanitarie, ma il clochard italo-francese se ne infischiava e confessava di aver accumulato tante multe che
Le battaglie contro l’emarginazione e per la difesa dei diritti dei più deboli saranno sempre più numerosee vedranno questo giornale impegnato in prima linea Un