
Niente più cronisti gattopardi sempre più mass media sciacalli
E se ai fotografi e ai cronisti importa poco l’immortalità, ma solo esserci, o anche esserci stati, oggi dilagano i commentatori, i pittori, i chiosatori,
Piero Colaprico (Putignano 1957), giornalista e scrittore, vive a Milano dal 1976. è caporedattore di Repubblica Milano, si è sempre occupato di giustizia e di cronaca nera. Ha scritto alcuni romanzi, tra cui Trilogia della città di M. (2004), vincitore del Premio Scerbanenco e La strategia del gambero (2017)
E se ai fotografi e ai cronisti importa poco l’immortalità, ma solo esserci, o anche esserci stati, oggi dilagano i commentatori, i pittori, i chiosatori,
Negli anni ’60 non è che tutto fosse rose e fiori, ma la capitale del Nord era una mitologica città-fabbrica e costituiva un approdo sicuro
Esiste un tema che è diventato sempre più frequente quando figli di personaggi famosi, compresi politici di primo piano, vengono accusati di stupro: e questo
Oggi siamo noi, cittadini senza scorta, obbligati a uscire di casa per studio e per lavoro e desiderosi di uscire per il teatro, la passeggiata
Bolsonaro e Trump sono, e torniamo indietro anche sino ad Aristotele, quelli che usano il popolo per imporre – dicevano gli antichi – la tirannide,
Se le telecamere inquadrano queste curve dove ci si pesta, si vende e compra droga, dove si prendono i soldi dei più giovani e ingenui
Un tema di non facile lettura Te la sei presa allo stadio con uno degli stuart, in questo caso una ragazza, e le hai urlato,
La città si guarda allo specchio Affitti a caro prezzo, lavoro sottopagato, costo medio della vita enogastronomica, rendono Milano sempre più adatta ai benestanti e
La grammatica del dolore e l’analisi logica del perdono Possibile che, a decenni di distanza, a Parigi, tra i “rifugiati”, non sia possibile fare un’analisi
Cosa bolle nel pentolone del disagio giovanile Ogni mattina, sulle scrivanie del ministro degli Interni, del comandante generale dei carabinieri e del capo della polizia