Immigrazione, accoglienza, Douaa e il gelsomino e il Balletto Ucraino
Dedichiamo la copertina di questo numero alla cosiddetta emergenza immigrazione. Emergenza, però, smentita dai numeri. Un dato: a settembre 2023 sono stati 140 mila i
Dedichiamo la copertina di questo numero alla cosiddetta emergenza immigrazione. Emergenza, però, smentita dai numeri. Un dato: a settembre 2023 sono stati 140 mila i
L’impressione è che si voglia demolire scientificamente con i decreti, con i regolamenti e con la prassi il sistema di aiuto in mare, di accoglienza
La copertina del giornale è dedicata a un tema quanto mai attuale nel nostro Paese. La povertà in Italia è diventata ormai un fenomeno strutturale
Il volto in copertina è di Giorgio, il nostro venditore di Vicenza. Nell’Italia della precarizzazione,degli stage gratuiti, dei mille contratti, la sua storia sembra quasi
Viaggio di Scarp in Emilia-Romagna per raccontare le storie di chi resiste e sta cercando di ricominciare, nonostante tutto. Ma anche le storie degli angeli
La copertina di questo numero è dedicata al tema dei cambiamenti climatici. L’Italia, e in generale il bacino del Mediterraneo, è indicato dai ricercatori di
Gita al Vomero alla scoperta di un luogo magico, una villa con giardini spettacolari e una vista unica sul golfo di Napoli La storia che
Abbiamo scelto di dedicare la copertina alla figura di don Lorenzo Milani. Sono passati 100 anni dalla nascita del sacerdote e maestro che, nel piccolo
Grazie alle sue campagne che hanno coinvolto molte persone e grazie alle pressioni esercitate sulle autorità del suo Paese, alla fine c’è riuscita. La Corte
A Sven, uno dei venditori di Karuna, è venuta un’idea originale. Il 38 enne, che vive da cinque anniin un rifugio per senza tetto nella