La copertina di questo numero è dedicata al tema dei cambiamenti climatici. L’Italia, e in generale il bacino del Mediterraneo, è indicato dai ricercatori di tutto il mondo come un “hotspot del cambiamento climatico”, una delle zone più critiche che subirà l’estremizzazione dei fenomeni climatici. Così, nonostante la gravissima alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna a più riprese, secondo il Cnr una percentuale compresa tra il 6% ed il 15% della popolazione del nostro Paese vive in territori esposti ad una siccità severa o estrema. Un tema che è all’ordine del giorno della politica internazionale ma che fatica a mostrare soluzioni concrete. Sullo stesso tavolo c’è un altro tema trascurato. Parliamo degli Obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dalle Nazioni Unite per l’Agenda 2030. Ebbene, anche tali obiettivi sono lontanissimi dai target che ci si era proposti. Ne parliamo all’interno del giornale e nella sezione Ventuno dedicata all’economia sociale. Come sempre trovate poi tante altre storie. Ne segnalo una su tutte. Arriva da Venezia e ci racconta Fie A Manetta. Di cosa si tratta? è un progetto nato in tempo di pandemia che diffonde tra donne e ragazze la guida delle barche a motore, pratica rimasta sempre molto maschile in Laguna. Una bella storia di riscatto tutta
al femminile. Buona lettura.