Immigrazione, accoglienza, Douaa e il gelsomino e il Balletto Ucraino

Facebook
Twitter

Dedichiamo la copertina di questo numero alla cosiddetta emergenza immigrazione. Emergenza, però, smentita dai numeri. Un dato: a settembre 2023 sono stati 140 mila i migranti sbarcati sulle nostre coste,
un numero nettamente inferiore ai 190 mila ucraini accolti senza problemi dal nostro Paese dall’inizio della guerra ad oggi. Nessuna emergenza, dunque, ma solo la necessità di rivedere in maniera sensata le leggi che regolano l’immigrazione e gli strumenti messi in atto per l’accoglienza.
E a chiederlo non sono solo coloro che operano con i migranti, ma anche tanti sindaci costretti a gestire situazioni complicate senza poter contare su finanziamenti adeguati. A questo tema è dedicata anche l’intervista al regista Matteo Garrone che con il suo ultimo lavoro, Io Capitano, racconta
il tema dal punto di vista dei migranti che partono dalla loro terra per arrivare in Europa. Spazio, come sempre, alle storie. Come quella dell’Accademia Ucraina di Balletto di Milano in cui insegnano, insieme, insegnanti ucraini, russi e bielorussi. E ancora, la bella storia di accoglienza che vede protagonista Douaa, una ragazza siriana e la sua famiglia che hanno trovato nella Locride una seconda patria. E poi il mistero di Daouda, giovane ivoriano sparito nel nulla nel 2022 nel lembo di terra in provincia di Ragusa, dove migliaia di braccianti

Leggi di più

Gli ultimi articoli

Gli argomenti più seguiti