William Webb Ellis. Il prete anglicano che (si dice) inventò il rugby

è il rugby dei dilettanti, dei bambini, a conservare un significato educativo utile. Soprattutto qui,in Italia, dove la cultura della “scorciatoia”, appunto, la furbizia come mezzo e poi sistema, sono imperanti. Tutta roba che in questo gioconon ha spazio e senso. Per essere un campione serve altro: coraggio, altruismo e lealtà Si chiamava William Webb […]

Immigrazione. Che sembra mancare è il senso della realtà

L’impressione è che si voglia demolire scientificamente con i decreti, con i regolamenti e con la prassi il sistema di aiuto in mare, di accoglienza in terra e di integrazione Il decimo anniversario della strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013 ha rivelato – sono parole dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni – che l’emergenza nelle […]

L’atelier sul mare è un libro-tesoro

Lo guardavo e riguardavo tanto – quella meraviglia di libro – e mi invadeva la serenità: chiudevogli occhi ed ero anch’io in quello studio a dipingere, leggere un libro, a prendere un tè, a guardare il mare. Un giorno del luglio scorso, “scrollando” Instagram, trasalisco Alla Fiera del libro di Bologna, da qualche anno, un […]

Le battaglie di Gabriella Stramaccioni per i diritti dei detenuti

Al carcere, Gabriella Stramaccioni si dedica da anni. Delle sue due lauree – in lettere e in scienza dell’educazione – una la concluse scrivendo una tesi su “il carcere come regolatore della società” Per 24 mesi ha ascoltato – prima con incredulità, poi con sconcerto, infine con indignazione – le denunce dei detenuti del carcere […]

Il mistero di Daouda Sparito senza lasciare tracce

Sparire nel nulla. Nella cosidetta fascia trasformata, un lembo di terra in provincia di Ragusa lungo80 chilometri dove migliaia di braccianti lavorano in condizioni difficili. Dal 2 luglio 2022 di Daoudanon si sa più nulla, inghiottito dall’indifferenza È sabato 2 luglio 2022 quando un uomo di 37 anni sparisce nel nulla, ad Acate, in provincia […]

Niente più cronisti gattopardi sempre più mass media sciacalli

E se ai fotografi e ai cronisti importa poco l’immortalità, ma solo esserci, o anche esserci stati, oggi dilagano i commentatori, i pittori, i chiosatori, gli improvvisati. E quando vogliamo una notizia che sia una notizia e non la troviamo, ci assale la nostalgia M’è venuta una grande nostalgia. Cioè, la nostalgia è stata una […]

Giustizia e sicurezza sono proporzionali a educazione e cultura

Per discutere di criminalità minorile (e più in generale di disagio minorile) bisognerebbe avere la freddezza di partire da elementi oggettivi e non farsi infiammare, come invece accade nel frullatore mediatico, dai sentimenti suscitati da eventi (o sequenze ravvicinate di eventi) clamorosi e dolorosi Puntuale, in concomitanza con fatti di cronaca oggettivamente inquietanti, è riemersa […]

Suor Carolina e le vite di tanti ragazzi strappate alla ‘ndrangheta

A Bovalino, nel Bosco di Sant’Ippolito, con l’aiuto di due suore ha fondato un’associazione dedicata a don Puglisi. Un centro che, in vent’anni, ha visto passare almeno 500 ragazzi e ragazze Nel suo ricordo, don Pino Puglisi, il parroco del quartiere palermitano Brancaccio ucciso dai sicari di cosa nostra nel settembre 1993, è “un uomo […]

Sbarchi, verso un futuro già fallito nel passato

Record di approdi sulle nostre coste: la politica va in tilt, e si lascia guidare dalle drammatizzazioni a scopo di consenso. Il governo decreta ricette già viste all’opera nel recente passato. Invece sarebbeil momento di avviare una politica migratoria generosa e pragmatica, comunque strutturale.Ma bisognerebbe partire da presupposti diversi dalla propaganda… Il futuro l’abbiamo già […]